Per richiedere un prestito è necessario registrarsi
Carmela Giordano
"...Laureata con lode presso l'Istituto Universitario Orientale con una tesi in Filologia germanica sull'antroponimia longobarda. Ha frequentato il Dottorato di Ricerca in Filologia Germanica presso l'Università degli studi di Firenze. Sin dalla laurea, è risultata vincitrice di varie borse di studio del Ministero dell'Istruzione pubblica e dell'allora Istituto Universitario Orientale per periodi di studio all'estero che le hanno consentito lunghi soggiorni in Germania, presso la Humboldt Universität di Berlino, presso la Westfälische Wilhelms-Universität di Münster, e la Julius-MaximiliansUniversität Würzburg e la Katholische Universität di Eichstätt dove entrata in contatto con il prof. Georg Steer e il suo gruppo di ricerca del Sonderforschungsbereich SFB226 ("Wissensorganisierende und wissensvermittelnde Literatur im Mittelalter", Würzburg-Eichstätt), con particolari risvolti sul suo lavoro di tesi di dottorato (La ricezione dell'Elucidarium latino nelle letterature germaniche medievali) e sui suoi interessi scientifici successivi (vedi pubblicazioni e campi di ricerca). Risultata nel 1996 vincitrice di concorso per un posto di ricercatore, ha lavorato dapprima in questo ruolo e poi come professore associato presso l'Università di Siena, sede di Arezzo, fino al 2008. Chiamata per trasferimento, dal 2008 lavora presso l'Università di Napoli "L'Orientale" come professore associato di Filologia Germanica (L-Fil-Let/15) - Dipartimento di Studi letterari, linguistici e comparati, dove svolge attività didattica nei corsi delle lauree di primo e secondo livello (classe 11 e classe L37). Ha fatto parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze del Testo - Sezione di Filologia e Linguistica Germanica dell'Università di Siena con sede in Arezzo, per il quale ha svolto regolare attività didattica, sia seguendo le previste esercitazioni dei dottorandi per l'ammissione agli anni successivi, sia come supervisore di tesi finali, sia infine organizzando seminari e lezioni (ha svolto i seguenti seminari: Manoscritti di area inglese e tedesca; La scrittura nel mondo germanico: l'area tedesca; La scrittura nel mondo germanico: l'area inglese; La letteratura scientifica nel medioevo germanico; Introduzione allo studio del tedesco antico; Introduzione alla letteratura del tedesco antico; Il sapere nell'Inghilterra anglosassone; Caratteristiche comuni della poesia germanica antica; Teorie e criteri per la classificazione delle lingue germaniche antiche). Fa parte del CESET (Centro per lo Studio e l'Edizione dei Testi) dell'università "L'Orientale". È membro dell’AIFG (associazione italiana di filologia germanica), di cui è stata segretaria nazionale. Fa parte del comitato scientifico ed editoriale internazionale del Open Journal of Humanities (OJH) – Universitas Studiorum. È stata Coordinatore del Corso di Studio di Lingue, Letterature e Culture dell'Europa e delle Americhe. Dal 2010 è referente per le "Altre attività" dei Corsi di Laurea in Lingue, Letterature e culture dell'Europa e delle Americhe (e corsi di laurea a esaurimento). Fa attualmente parte del Collegio di Disciplina. Da giugno 2019 è Referente dell'Orientamento in entrata per il Dipartimento di Studi letterari, linguistici e comparati. Campi di ricerca Gli studi e le pubblicazioni di Carmela Giordano hanno da sempre coperto le principali aree linguistiche germaniche (inglese, tedesca e scandinava). Ha svolto ricerche sulla ricezione di testi latini nei volgari germanici, rintracciando di volta in volta relazioni, collegamenti intertestuali e reciproche influenze fra le singole aree germaniche antiche e confermando lo stretto legame che le opere in volgare dimostrano di avere con le proprie fonti latine. Questo studio ha inevitabilmente condotto all'apertura di nuovi fronti di indagine sulle forme di diffusione del sapere nel medioevo germanico, in particolare tedesco. Negli ultimi anni si è concentrata sui testi in prosa più precisamente prosa scientifica - Fachliteratur - del medioevo germanico, in particolare di quello tedesco. Gli studi condotti in questo ambito hanno affiancato una problematica più ampia relativa allo sviluppo e alla diffusione di un tipo di testo tedesco, il cosiddetto Hausbuch, e ad individuare possibili connessioni con testi affini delle letterature di area romanza, in particolare italiana (libri di famiglia). Ha in preparazione una monografia su alcuni esempi di scrittura privata nel medioevo tedesco, come i cosiddetti Hausbücher e i Familienbücher che mostrano vari punti di contatto con testi simili di letterature europee coeve. Da ultimo, proseguendo nel suo interesse per i testi in prosa scientifica ed i testi d'uso (Fachliteratur, Gebrauchsliteratur), testi che nella maggior parte dei casi vanno ad affiancare e qualche volta a sostituire quelle forme di trasmissione del sapere tradizionalmente affidato al latino (Wissensliteratur), Carmela Giordano ha indagato l'ininterrotta tradizione testuale di opere enciclopediche dal medioevo tedesco fino all'avvento della stampa quando, con minime attualizzazioni degli argomenti trattati, esse continuano ad essere enormemente diffuse nella forma di un Volksbuch e diventano fonte di altri Volksbücher. Fra le altre cose, attualmente è impegnata con colleghi del dipartimento di Letterature Moderne e Scienze dei linguaggi dell'Università di Siena (Arezzo) in un progetto di ricerca del PAR (Piano di Ateneo per la Ricerca) dell'Ateneo senese sulla costituzione di un Lessico Italiano di Filologia Germanica (LIFiG). Il progetto persegue un intento terminologico, descrittivo e normativo nell'obbiettivo di valutare il grado di correttezza formale dei termini tra loro concorrenti, di fornire per ciascuno una definizione essenziale e di dare indicazioni scientificamente motivate sull'uso di una piuttosto che di un'altra definizione. Inoltre, ha in corso uno studio di testi di tipo iatromatematico del medioevo tedesco, in particolare il trattato tedesco noto come Mainauer Naturlehre, di cui sta realizzando l'edizione critica. Al tema della ricezione dei testi latini in area germanica e più in generale al tema della riscrittura ha dedicato studi e pubblicazioni degli ultimi anni. Ha organizzato tre edizioni del convegno "Risonanze. La memoria dei testi dal medioevo a oggi" (2016, 2018, 2020), cui ha partecipato anche in qualità di relatore e dei quali ha curato (in co-curatela) la pubblicazione degli atti (del terzo è in corso di preparazione il volume, con curatela individuale). Negli ultimi anni ha organizzato una serie di iniziative e giornate di studio presso "L'Orientale", fra le quali un "Laboratorio di filologia (germanica)" (ottobre 2017), incontro sulla Letteratura scientifica del medioevo e presentazione della miscellanea in onore di Fabrizio Raschellà (marzo 2018), una giornata di studi "Incrocio di libri, incrocio di testi. Bookcrossing e amici" (maggio 2018), la cui seconda edizione si è svolta nell'ottobre 2019..."