Per richiedere un prestito è necessario registrarsi

Alexandre Dumas

Alexandre Dumas
"Anna Maria Scaiola"

Il piacere di leggere

Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire e interessare" i lettori. È forse proprio il suo piacere di raccontare con un ritmo vivace le imprese di intrepidi eroi, che affrontano intrighi, duelli, battaglie, fughe, evasioni, cavalcate, a comunicare ancora oggi il gusto della lettura

ALESSANDRO IL GRANDE

Dotato di energia vitale, Dumas è stato letterato, drammaturgo e uomo di spettacolo, repubblicano impegnato in politica, giornalista, viaggiatore in tutta Europa, in particolare in Russia, nel Caucaso e in Italia: ha visitato due volte la Sicilia, dove ha seguito con entusiasmo nel 1860 la spedizione dei Mille. A Napoli ha fondato un giornale bilingue italo-francese, L'indipendente, per sostenere Garibaldi, che ha aiutato a scrivere le sue memorie.

Dumas nasce nel 1802 in Piccardia, nella Francia settentrionale. Figlio di un generale di Bonaparte che lo lascia presto orfano e povero, parte a vent'anni alla conquista di Parigi. Debutta nella carriera artistica con il teatro e nel 1829 trionfa con il dramma Enrico III e la sua corte: quella dei Valois alla fine del Cinquecento. Nel 1830, sicuro che "l'ora della Repubblica è arrivata", partecipa alla Rivoluzione di luglio. Nel 1845 inizia le sue dettagliate memorie che redige con costanza, pur pubblicando centinaia di volumi. Si dedica attivamente al giornalismo. Dal 1830 al 1860 registra le sue felici Impressioni di viaggio: viaggiare significa per lui "vivere in tutta la pienezza del termine".

 

Pubblicazioni dello stesso autore

Copertina di I tre moschettieri

I tre moschettieri

Grandi Classici

  0 / 0
Anno: 1975
Copertina di Il conte di montecristo

Il conte di montecristo

  0 / 0
Anno: 1976