Per richiedere un prestito è necessario registrarsi
Victor Hugo
Hugo, Victor-Marie. - Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî al liceo Louis-le-Grand, imitando i classici, ma dichiarandosi soprattutto discepolo di Chateaubriand, poi di Lamartine, e fervente difensore del trono e dell'altare. Nel 1819-21 diresse con il fratello Abel il giornale Le conservateur littéraire; quindi si affermò come poeta con le Odes et poésies diverses nel 1822 (l'anno in cui sposò una sua amica d'infanzia, Adèle Foucher), cui seguirono: Nouvelles odes (1824) e Odes et ballades (1826; raccolta complessiva, con lo stesso titolo, 1828). Frattanto si era accostato al cenacolo romantico e aveva collaborato alla nuova rivista La Muse française (1823-24); ma la lunga prefazione al suo dramma Cromwell (1827), poi considerato il vero "manifesto" del romanticismo francese, fece di lui addirittura il capo acclamato e riconosciuto della nuova scuola, specie dopo il successo delle Orientales, un'altra raccolta di poesie (1829), che si distinguono per la vivacità del ritmo e della fantasia, e per un esotismo un po' convenzionale, oltre che per il culto della libertà e di Napoleone. Nel clima che precedeva la rivoluzione di luglio, e dopo la censura del suo nuovo dramma Marion Delorme (1829), la prima rappresentazione del dramma Hernani (25 febbraio 1830), che rompe apertamente con la tradizione delle regole classiche, suscitò la violenta reazione dei classicisti e il delirante entusiasmo dei romantici. Fu per questi ultimi una "battaglia" vinta: l'avvenimento fece epoca e per molti storici successivi segnò l'inizio del vero e proprio movimento romantico in Francia. In seguito l'attività di H. non conobbe soste; continuò la serie delle sue raccolte poetiche: Les feuilles d'automne (1831), Les chants du crépuscule (1837), Les voix intérieures (1838), Les rayons et les ombres (1840), in cui l'ispirazione intimistica, religiosa e filosofica si alterna con quella politica e sociale, di poeta "vate", interprete del suo tempo e profeta dell'avvenire. Una vera tribuna, del resto, egli fece spesso dei suoi drammi: nel 1831 fece rappresentare Marion Delorme, poi Le Roi s'amuse (1832), Lucrèce Borgia (1833), Marie Tudor (1833), Angelo tyran de Padoue (1835), questi ultimi tre in prosa, e quindi ancora Ruy Blas (1840), forse la sua migliore opera di teatro, e infine Les Burgraves, che invece cadde clamorosamente (1843). Intanto anche il romanzo lo aveva attirato: dopo i primi tentativi giovanili nel gusto del romanzo "nero" allora di moda, Han d'Islande (1823) e Bug Jargal (1825), pubblicò una delle sue opere più celebri, Notre-Dame de Paris (1831), colorita, grottesca evocazione della Parigi medievale e tipico/">tipico romanzo "romantico", interessandosi di problemi sociali e morali in Le dernier jour d'un condamné (1829) e in Claude Gueux (1834). In questo primo periodo della sua attività, H. svolse pienamente il programma del romanticismo francese: nella poesia, prevalenza e libertà dell'ispirazione lirica rispetto a tutte le regole codificate dal classicismo; concezione di una drammatica sciolta dai vincoli delle unità pseudo-aristoteliche; sia nel teatro, sia nel romanzo, una visione fantastica e passionale della vita, in un alternarsi e confondersi di elementi ora tragici, ora grotteschi. Questo rovesciamento della poetica classica tradizionale fu, in lui, troppo spesso programmatico: il che nocque non di rado alla sua opera, specie al teatro, in cui oggi è agevole riconoscere una struttura artificiosa, a spese della consistenza dei personaggi. Ma già prima dei Burgraves, la sua attività letteraria cominciava a cedere all'interesse per la vita politica, in un susseguirsi di passioni travolgenti, di onori, di lutti (amori per Juliette Drouet, per Mme Biard; elezione all'Académie française, 1841; tragica morte della figlia Léopoldine, 1843; nomina alla Camera dei Pari, 1845). La rivoluzione del 1848 lo orientò verso la democrazia: eletto deputato, partecipò con passione ai lavori dell'Assemblea legislativa, finché il colpo di stato del 2 dicembre 1851 non lo costrinse all'esilio, prima in Belgio, poi nelle Isole Normanne (Jersey e Guernesey), dove rimase per tutta la durata del Secondo Impero, riprendendo la sua attività letteraria. Pubblicò altre quattro raccolte poetiche: Les châtiments (1853), violenta satira contro Napoleone III e la sua corte; Les contemplations (1856), che segna un ritorno, con accenti più puri e drammatici, alla poesia intimistica, ed è, forse, fra le sue opere poetiche migliori con La légende des siècles (1859), grandiosa visione epica, per episodî, della storia dell'umanità; Les chansons des rues et des bois, infine (1865), poesie leggere e agili, d'un gusto quasi parnassiano. E dopo altre opere di satira politica in prosa, (Napoléon le petit, 1852 e l'Histoire d'un crime, 1877), tornò al romanzo con l'ampia epopea dei Misérables (1862), in cui gli intenti umanitarî si fondono con le rievocazioni storiche e i ricordi autobiografici, e poi con Les travailleurs de la mer (1866) e L'homme qui rit (1869). Tornato in patria dopo il 1870, fu di nuovo eletto all'Assemblea nazionale, da cui si dimise per protesta contro l'accoglienza ostile riservata dalla destra a Garibaldi, eletto deputato in quattro dipartimenti. Nel 1876 fu nominato senatore, ma ormai si dedicava quasi esclusivamente alla sua infaticabile attività letteraria. La produzione di questi ultimi anni è abbondantissima: il romanzo storico Quatre-vingt-treize (1873), altre due serie de La légende des siècles (1877 e 1883), Torquemada (1882), suo ultimo dramma, e numerose raccolte di poesie: L'année terrible (1872); L'art d'être grand-père (1877); Le Pape (1878); La pitié suprême (1879); L'âne (1880); Religions et religion (1880); Les quatre vents de l'esprit (1881); infine una serie di scritti politici, Actes et paroles (4 voll., 1875-85). Fra le numerose opere postume si ricordano il Théâtre en liberté (1886), la Fin de Satan (1886), Toute la lyre (1888) e Choses vues (1887 e 1900; ultima ed. accresciuta, 1913), notazioni e ricordi personali d'una grande efficacia e di vivo interesse. Se le opere scritte dopo l'esilio sono viziate dall'enfasi verbale cui il poeta indulgeva ormai senza freno, lo stesso carattere, seppure in misura/">misura minore, è diffuso in tutta la sua opera che peraltro rivela vena copiosa e ricca fantasia. Rimase perciò, salvo rari momenti, lontano da quella perfezione che divenne l'ideale dei parnassiani. Ma la vastità molteplice della sua opera, la grandiosità di talune sue concezioni, l'impeto del sentimento da cui è spesso animato fanno di lui una delle figure maggiori dell'Ottocento letterario europeo.