Per richiedere un prestito è necessario registrarsi

Lino Monchieri

Lino  Monchieri

Giuseppe Evelino Monchieri nacque il 19 febbraio 1922 a Brescia, in contrada delle Gabbiane, nella frazione di San Bartolomeo (dove il nonno possedeva una fucina di fabbro). Frequentò la scuola elementare a Borgo Trento, vicino alla storica fabbrica “OM”, in cui lavorava il padre come operaio. L’ambiente familiare fu di grande stimolo per le passioni che avrebbero caratterizzato tutta la sua vita: la lettura, la scrittura, il teatro. Si iscrisse all’Istituto Magistrale “Veronica Gambara” e frequentò il doposcuola presso l’oratorio della Pace, dove ricevette una formazione religiosa, cui si associava un intenso richiamo ai principi democratici, a un progresso sociale e a una crescita civile. Qui incontrò padre Ottorino Marcolini, padre Carlo Manziana, padre Giulio Bevilacqua e don Peppino Tedeschi e strinse particolari rapporti con Vittorino Chizzolini ed Emiliano Rinaldini. Nello stesso luogo ebbe modo di appassionarsi al cinema e, mediante la visione di tutti i film proiettati in Italia negli anni Trenta, conoscerne i massimi divi del tempo.

Si diplomò il 31 maggio del 1940 e, nell’ottobre dello stesso anno, cominciò a insegnare a Mairano. Nel 1941 venne chiamato da Chizzolini a prendere parte al Convegno Nazionale di Studi di Assisi destinato ai giovani maestri. Conobbe Gesualdo Nosengo e seguì le lezioni di Carlo Carretto, che lo spinse a specializzarsi nell’attività educativa e ad adottare lo pseudonimo Pista, che Monchieri avrebbe utilizzato come acronimo, con significati di volta in volta diversi Vinto il concorso magistrale, dal ‘41 al ‘42 diventò titolare di una cattedra a Nave. Intraprese il corso di laurea in Lingue straniere all’Università di Venezia, ma dovette interrompere gli studi, essendo stato chiamato alle armi. Allievo ufficiale dell’aeronautica, di stanza a Padova, con l’armistizio dell’8 settembre del 1943 all’aeroporto della città, insieme a numerosi soldati, fu catturato e imprigionato nel campo di lavoro di Wietzendorf, nella Germania del Nord. Appartenne ai 600.000 militari internati italiani (IMI). Insieme ai suoi compagni rifiutò l’arruolamento nelle Forze armate della RSI, a costo della prigionia, piuttosto che risultare complice dei nazifascisti.

Liberato il 5 maggio 1945 dalle truppe canadesi dal campo di Wedderwaden, dopo un lungo viaggio, il 29 giugno tornò a Brescia, con l’idea che la sua esperienza dovesse essere fatta conoscere ai giovani e che dagli eventi bellici dovesse nascere l’esigenza di creare una nuova idea di Europa.

Nell’agosto del ’46 Chizzolini organizzò un convegno di studi ad Assisi, il Paedagogium, dove Monchieri fece conoscenza della vicentina Lina Tridenti, che avrebbe sposato il 26 giugno 1948 e che sarebbe stata compagna importantissima della sua vita.

Laureatosi in Pedagogia a Torino (il 29 marzo del 1947), su invito di Vittorino Chizzolini collaborò con l’Editrice La Scuola, dove divenne redattore e direttore di riviste scolastiche, autore di libri di testo e sussidiari, curatore di collane di narrativa e di divulgazione. Scrisse saggi, romanzi, racconti, storie, leggende e commedie. Contemporaneamente sviluppò il suo impegno didattico: fu maestro elementare a Travagliato, poi dirigente scolastico, infine dirigente superiore per i servizi ispettivi del Ministero della Pubblica Istruzione. Entrato in contatto con i padri della Pace, in particolare con Padre Ottorino Marcolini, diventò Presidente delle BIM (Bande Irregolari Marcoliniane), una particolare forma di associazionismo giovanile che rappresentava un’occasione di crescita e divertimento per molti giovani lavoratori. Espletò il suo fervore socio-politico nelle ACLI, nelle quali “nei primi anni di vita del Movimento, seguì i corsi professionali dei lavoratori che avevano abbandonato la campagna, in cerca di nuova occupazione e le scuole per acquisire il titolo di studio della scuola elementare”.

Fu Vicepresidente delle ACLI bresciane dal 1950 al 1953. Fu il primo direttore di ACLI bresciane.  Ebbe come punto di riferimento ideale, oltre che gli insegnamenti di Padre Marcolini, quelli di don Primo Mazzolari.

Manifestò il suo impegno civile e memorialistico nell’Anei (Associazione nazionale ex internati) di cui fu Consigliere Nazionale e Presidente della Commissione di Cultura a Roma per gli ex internati in Germania[ Diede origine alla collana “A futura memoria” con la pubblicazione di una trentina di titoli che diffondono la conoscenza delle vicende degli ex internati militari. Contribuì alla fondazione di un “Museo dell’Internato Ignoto” a Terranegra, in provincia di Padova e istituì il Fondo Nazionale di documentazione “Vittorio Emanuele Giuntella” presso la Fondazione Luigi Micheletti.

Morì a Brescia il 2 febbraio 2001.

Il suo nome è iscritto nel Famedio del Cimitero Vantiniano di Brescia.


Pubblicazioni dello stesso autore

Copertina di Storie Orientali

Storie Orientali

  0 / 0
Anno: 1975