Categoria: Linguistica
Editore: Principato
Pagine: 445
ISBN: 8841642947
DOI: K101
Anno: 1994

Stato prestito: Disponibile

Disponibilità: 1/1

  0 / 0
ScarsoOttimo 

Recensione

Scritto da Corrado Palmiero

Grammar matters è una grammatica-eserci­ziario di inglese destinata agli studenti dei primi tre anni di scuola secondaria, sia as­soluti che falsi principianti.
La sua struttura e soprattutto la sua ricchez­za di materiali rendono Grammar matters u­tilizzabile anche oltre il lavoro quotidiano in classe, consentendo all'insegnante di rita­gliare percorsi" individualizzati di recupero e allo studente di esercitarsi anche autono­mamente. Grammar matters mette a dispo­sizione di insegnanti e studenti una notevo­le quantità di esercizi, organizzati in manie­ra progressiva e in parallelo a una presenta­zione delle strutture grammaticali rigorosa, completa e al tempo stesso semplice.
Gli argomenti sono raggruppati per grandi aree morfosintattiche (l'articolo, le prepo­sizioni, gli indefiniti, i tempi verbali, ecc.) con funzioni, strutture e lessico presentati progressivamente e usati negli esercizi solo dopo essere stati spiegati. Ciò permette al­l'insegnante di aver chiaro fin dall'inizio lo sviluppo completo dei vari argomenti nelle singole unità, senza doverlo ricostruire cer­candolo nelle varie sezioni del libro. La pre­sentazione delle schede di grammatica è graduale, e organizzata in modo da permet­tere all'insegnante una piena autonomia nella loro presentazione, sulla base della propria programmazione didattica. Le strutture sono proposte per mezzo di ta­belle chiare ed esaustive.
Va inoltre segnalata la presenza all'interno delle singole unità di una o più schede de­nominate Something more, in cui si ap­profondiscono funzioni linguistiche e si ar­ricchisce il corredo lessicale dello studente. Queste schede sono seguite da appositi e­sercizi di applicazione.
Gli esercizi sono oltre 600, di svariata tipo­logia e graduati in ordine di difficoltà: da quelli che favoriscono una prima fissazione delle strutture, a quelli più complessi o co­municativi, che attivano processi cognitivi più ampi e promuovono l'uso di adeguate strategie di apprendimento. In particolare va segnalata la presenza di numerosi eserci­zi di tipo contrastivo. Gli esercizi più impe­gnativi sono segnalati da un contrassegno, per rendere più agevole la scelta da parte dell'insegnante. Particolare attenzione è stata posta nel contestualizzare gli esercizi e nell'usare un lessico ricco e variato, benché di alta frequenza e di uso comune. Si utilizzano disegni, fumetti e brevi storie per stimolare le motivazioni dello studente e potenziarne le capacità di comprensione, interpretazione, applicazione, rielaborazio­ne personale. La presenza ogni due unità di una sezione (Revision) di esercizi riassuntivi può servire per la valutazione dei livello raggiunto dallo studente o come materiale aggiuntivo. Si è data la preferenza a esercizi strutturali con­trastivi, comunicativi, di cloze e traduzione.